Latteria Soligo per il sociale

Una realtà presente nel territorio

La sensibilità e l’attenzione alla sfera sociale di Latteria Soligo derivano dalla solidarietà fra contadini che un tempo concedevano a un’altra famiglia uno “staio” di farina in prestito, in attesa del raccolto. Oggi la stessa solidarietà si coniuga in molte attività, con lo stesso obiettivo di essere vicini a chi in alcuni momenti è in difficoltà. Le campagne di Latteria Soligo per aiutare gli alluvionati del vicentino (2010) o i terremotati di Amatrice (2016) sono solo un paio di esempi. Qui sotto, alcune altre iniziative degli ultimi anni.

Latteria-Soligo-progetto-Alice

Per le donne, contro la violenza

Il Progetto Alice appoggiato da Latteria Soligo promuove le attività del centro e degli sportelli anti-violenza del territorio e sviluppa azioni d’informazione, sensibilizzazione all’interno delle scuole e della comunità. Mediante uno spazio ricavato nelle confezioni di latte, inoltre, comunica il messaggio e i numeri di telefono dei centri, entrando nelle case.

Latteria-Soligo-progetto-pollicino

Per i bambini

Un'altra importante iniziativa supportata da Latteria Soligo è il Progetto Pollicino e comprende una serie di attività e micro azioni a supporto dell’infanzia. Sostenere il progetto è una scelta di solidarietà e sensibilità nello sviluppo a lungo termine dei bambini, il nostro futuro.

sport_soligo-academy

Per lo sport

Lo sport ha bisogno di un’alimentazione equilibrata, sana e ricca di sostanze nutritive. Latteria Soligo è presente, nei piccoli e nei grandi eventi del territorio, con la freschezza e la genuinità dei suoi prodotti per offrire i segni visibili e gustosi della qualità del territorio attraverso la naturalità degli elementi nutritivi.

Per la stagione 2021-2022 Latteria Soligo sarà partner di Udinese Academy, l’accademia calcistica giovanile dell’Udinese. Cosa ci accomuna? L’attenzione per la salute, a partire dai giovani. E lo facciamo mostrando la nostra presenza attraverso Prodotti Perfetti.

Latteria-Soligo-cucina-gastronomia

Per la cultura gastronomica del nostro territorio

Con i sui prodotti, Latteria Soligo entra a pieno titolo nel novero delle materie prime d’eccellenza che consentono alla nostra ristorazione di rappresentare al meglio le nostre tipicità. Collabora con i ristoratori e con i cuochi che amano confrontarsi con i nuovi gusti del consumatore. Ne sono esempio l’aiuto ai gruppi Cocofungo, Cocoradicchio e Intavolando.

Latteria-Soligo-ricerca-e-innovazione

Per la ricerca e l'innovazione

Il desiderio di partecipazione territoriale è esemplificato dall’adesione di numerosi progetti di ricerca - come la rete RIBES-Nest - e la collaborazione con le Università del Veneto (e non solo) per offrire sempre “prodotti perfetti”. Questi sono solo alcuni esempi dell’incessante impegno nella ricerca e nell’innovazione del processo produttivo che investe i soci della Latteria ogni singolo giorno.

Latteria-Soligo-scuola-

Per la scuola e la formazione professionale

Stage, collaborazioni ad eventi e visite guidate alla produzione dei formaggi sono attività continuative per rendere i giovani partecipi della cultura casearia del territorio. Con alcuni Istituti si sono sviluppati progetti specifici volti alla ricostruzione della storia dei quasi 140 anni della Latteria; con altri, invece, collaborazioni e partecipazioni degli allievi a fiere internazionali. La Latteria Soligo è socia, inoltre, della Fondazione ITS Agroalimentare Veneto di Conegliano.

Latteria-Soligo-arte-cultura

Per l'arte e la cultura

Gli eventi culturali e artistici trovano spesso nei prodotti Soligo, assieme al nostro prezioso Prosecco, gli ingredienti ideali per momenti di convivialità, a conferma di quella costante presenza nella vita sociale delle nostre genti. Ecco perché in molte attività culturali della nostra terra trovate il marchio Soligo: ne è un esempio la presenza della Latteria al Premio Mazzotti, inteso non solo come momento di alta visibilità ma anche come testimonianza della partecipazione collettiva della Latteria.