Tra le colline del Prosecco, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sorge Latteria di Soligo che da 137 anni offre ai suoi consumatori "prodotti perfetti". Qualità di prodotto, benessere animale e tutela ambientale: questo lo spirito con cui Latteria mette in tavola latte e formaggi genuini, nonché il suo inimitabile Mascarpone. Qui è anche dove nasce il dolce italiano più conosciuto al mondo. Di questo dessert Latteria di Soligo produce l’ingrediente per eccellenza, il segreto inconfessabile di nonne e chef pluripremiati: il Mascarpone Soligo.
L'origine del mascarpone, secondo alcuni storici, risale all’epoca medievale quando il suo nome fu coniato dall’espressione di un nobile spagnolo che, assaggiandolo, avrebbe esordito dicendo: “Mas que bueno” (più che buono)!
La Latteria di Soligo lo produce sin dagli anni '50 del secolo scorso, rispettandone la ricetta tradizionale.
Il segreto del Mascarpone Soligo risiede nell'impiego del latte fresco, dal quale otteniamo la nostra panna fresca. Dopo un'attenta lavorazione, segue il confezionamento a caldo e il riposo in cella a 0° per 24-48 ore, dove con il progressivo raffreddamento acquisterà la caratteristica consistenza morbida e cremosa che lo contraddistingue.
Il Mascarpone Soligo ha conquistato il mondo
"Il Tiramisù di mia nonna era un trionfo di ingredienti e aspetto, giacché per la nostra gioia ed esultanza sovrabbondava di tutto e soprattutto di cacao per limitare il sapore del caffe che a noi fanciulli incuteva timore di essere un po' amaro. I savoiardi, seppure bene inzuppati all'ultimo momento, mantenevano forma distinta ed evidente"
Così Giovanni Comisso raccontava di sua nonna Giuseppina Tiretta Salsa divenendo, senza saperlo, tra i primi testimoni di questa secolare ricetta. Fu lo spirito risorgimentale della nonna a dare vita a una più patriottica versione, quella che ancora oggi prevede mascarpone e savoiardi.
Dallo sbatudin al trionfo mondiale