Mozzarella Specialità Tradizionale Garantita (STG) Soligo è un formaggio fresco a pasta filata e molle a forma sferoidale prodotto nel caseificio di Farra di Soligo.
Ha una pelle tenera, una superficie omogenea, liscia, lucente, di color bianco latte. La pasta si presenta a foglie sovrapposte e, una volta tagliata o lievemente schiacciata, rilascia quella tipica goccia lattiginosa, testimonianza di una freschezza unica.
Latteria di Soligo fu tra le prime del Nord Italia, negli anni Sessanta, a produrre la mozzarella, al tempo tradizione tipica del Meridione. Proprio qui, tra le colline del Prosecco oggi annoverate Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Vittorio Somma, casaro originario della provincia di Napoli, instillò ai nostri soci la passione per questo formaggio fresco, insegnando loro le tecniche e i segreti della sua produzione.
Ecco come nacque la Mozzarella Specialità Tradizionale Garantita (STG) Soligo, dal 2009 riconosciuta come tale dall’Unione europea.
Il marchio STG è un riconoscimento della comunità europea a tutela delle specificità di un prodotto o di un metodo di lavorazione tradizionale. Il sistema prevede il controllo della produzione in ogni sua fase, dalla scelta degli ingredienti, al metodo di lavorazione, sino a giungere al confezionamento finale. Latteria Soligo ha aderito volontariamente al disciplinare STG per garantire ai propri consumatori il rispetto della tradizione e un prodotto di qualità certificata.
Mozzarella Specialità Tradizionale Garantita (STG) Soligo viene prodotta nel caseificio di Farra di Soligo a partire da latte intero fresco, caglio e sale.
Gli ingredienti sono: latte fresco prodotto dai soci allevatori di Latteria Soligo, sale, caglio e fermenti lattici vivi. Non sono impiegati additivi alimentari né coadiuvanti tecnologici quali l'acido citrico, ampiamente utilizzato dall'industria casearia perché accelera i tempi di lavorazione, come per la fermentazione lattica.
È prevista, infatti, una fermentazione di almeno 4 ore, lenta e naturale mediante l'utilizzo del lattoinnesto naturale.
La mozzarella che si ottiene, nel rispetto del disciplinare di produzione, ha un profumo fragrante e delicato di latte arricchito da leggere note acidule, un sapore fresco e una consistenza tenera ed elastica.
A rendere la Mozzarella Soligo una Specialità Tradizionale Garantita STG è proprio il latte fresco prodotto dai soci e l'impiego nella caseificazione del lattoinnesto, una coltura di batteri lattici che si prepara in caseificio utilizzando lo stesso latte impiegato per la produzione della mozzarella. A tutti questi specifici ingredienti dobbiamo aggiungere il metodo tradizionale di lavorazione nel rispetto rigoroso dei tempi di maturazione della cagliata, ben più lunghi rispetto al metodo industriale che prevede l'impiego dell'acido citrico al posto del lattoinnesto.
La verifica del metodo di preparazione del lattoinnesto naturale è solo la prima delle fasi di controllo a cui Latteria Soligo si sottopone spontaneamente. Ne segue l’analisi di alcuni campioni prelevati al fine di accertare le qualità organolettiche, chimiche e microbiologiche della Mozzarella che solo a quel punto sarà riconosciuta come Specialità Tradizionale Garantita e confezionata come da protocollo.
La Mozzarella Specialità Tradizionale Garantita (STG) Soligo ha conquistato la Medaglia di Bronzo al Campionato Mondiale dei Formaggi WCA 2019 per la sua lavorazione lenta e il suo sapore fresco e genuino.
Al Caseus Veneti 2020, il più importante Concorso Regionale Formaggi del Veneto, Mozzarella Specialità Tradizionale Garantita STG Soligo stravince: ottiene la medaglia d'oro dalla giuria aurea e la medaglia d'oro dalla giuria popolare.
Iniziativa realizzata nell'Ambito del Progetto aggregato presentato da A.T.I. per la promozione della Mozzarella STG e della Casatella Trevigiana DOP