L'agire consapevole
Una storia di responsabilità
Questa la parola chiave che forgia il modello virtuoso del fare impresa di Latteria Soligo. Fin dalla sua fondazione, infatti, persegue i principi di quell’economia circolare che già nel 1910 l’ha condotta a installare una mini centrale elettrica grazie alla quale si utilizzava l’acqua del torrente Soligo per produrre energia.
Oggi, mediante l’impianto a biogas, Latteria Soligo produce energia e rimanda al fiume acqua pulita. Tutte le scelte produttive tengono conto di questi concetti anche nell’Eco-Design, con l’uso di packaging “Bio-based” interamente rinnovabili.
L’economia sociale è nel DNA
del nostro fare impresa
L’essere parte di un territorio significa saper camminare insieme alla propria gente guardando non solo alle proprie attività, ma anche a quello che accade intorno.


La Sostenibilità ambientale
e la tutela del paesaggio
Generazioni di contadini hanno fatto in modo venisse preservata la bellezza dei nostri paesaggi, accompagnando e aggraziando le trame del terreno con sapienza, per migliorarne la funzionalità e l’aspetto. Oggi il territorio dove è stata fondata la Latteria Soligo è stato riconosciuto dall’UNESCO quale Patrimonio dell’Umanità.
Il nostro contributo verso le nuove generazioni
Dal 1883 i soci Soligo si dedicano alla realizzazione di prodotti perfetti che possano contribuire al sano sviluppo del corpo. Accompagnare i giovani sportivi verso una corretta alimentazione è un impegno che Latteria Soligo riconferma sposando il progetto di Udinese Academy che si impegna a formare i ragazzi a 360 gradi, in cui assieme al fisico, all’istruzione e alla cultura, l’alimentazione gioca un ruolo importante.
