Sostenibilità
Da generazioni, i soci contadini della Latteria tutelano la bellezza dei nostri paesaggi attraverso l’adozione di un’economia circolare in cui vige la legge del riuso e del recupero. Quest’impegno quotidiano ha permesso che il territorio dove è stata fondata la Latteria Soligo sia stato riconosciuto dall’UNESCO quale Patrimonio dell’Umanità.
L’adozione di nuove confezioni “Plant-based”, ricavate da fonti vegetali, è l’ennesimo passo in questa direzione: un passo in più a favore della custodia ambientale.
Tutela del paesaggio
Latteria Soligo ha ripreso dalle generazioni passate una sensibilità nei confronti dell’ambiente che l’ha condotta ad aderire a vari progetti. Le Terre Dell’Acqua è solo l’ultima delle iniziative di salvaguardia del territorio che impegna le amministrazioni comunali e le imprese a preservare e valorizzare al meglio una risorsa vitale qual è l’acqua.
Un altro esempio è il progetto Rete Bio Innovativa del Veneto che ha lo scopo di sviluppare il mondo “bio” quale messaggio di naturalità, sicurezza e salute della nostra filiera agroalimentare.
Dalle generazioni passate, però, Latteria Soligo ha ripreso non solo l’attenzione per l’ambiente, ma anche l’economia agricola. Questa era “naturalmente” circolare: nulla veniva sprecato. C’era la tradizione del riuso e del recupero.
La nostra economia circolare
Oggi, di pari passo a questa cultura, il rispetto per l’ambiente si concretizza nell’adesione a un modello di sviluppo circolare, anche nella parte industriale della Latteria. Tutto ciò che a fine lavorazione conserva ancora energia viene trasformato in calore ed energia elettrica grazie alla nostra centrale di rigenerazione. L’acqua rimanente è talmente pura da essere reintrodotta nel nostro fiume padre: il Soligo. Così come natura chiede.

1.
Vacche che vengono allevate con cura.
2.
Il giusto guadagno al lavoro degli allevatori.
3.
Prodotti che privilegiano il benessere.
4.
Gusto e sapore come premio a cui non rinunciare.
5.
Partecipazione al successo della gastronomia italiana nel mondo.
6.
Una confezione da fonti rinnovabili e sostenibili.
7.
Mantenimento del paesaggio rurale.
8.
Scelte per la salvaguardia dell’ambiente.
9.
Azioni a favore della propria comunità.
10.
Attenzione alla spesa del consumatore.
Confezioni Plant-based
Una confezione da fonti rinnovabili e sostenibili. La carta proviene da foreste certificate FSC®, gestite in modo sostenibile e responsabile in accordo con gli standard ambientali, sociali ed economici tramite la partecipazione e il consenso delle popolazioni interessate. Anche il tappo e gli strati protettivi sono di origine vegetale, riciclabili, ricavati dalla canna da zucchero.

